MeYou Good Practices’ Manifesto (IT)
Il Manifesto per le buone pratiche nel campo della crisi climatica, dell’educazione alla pace e della nonviolenza, frutto del progetto Erasmus+ Mediterranean Youth versus Climate Crisis (progetto MeYou), intende tratteggia- re una cornice a misura di giovani nel campo della conoscenza, delle azioni e delle politiche capaci di rendere evidente lo stretto collegamento tra le prospettive dell’ecologia e della nonviolenza nell’affrontare le sfide del nostro tempo. La collezione di pratiche, sicuramente più numerose di quelle elencate in questo manifesto, è stata solo la parte preliminare della ricerca portata avanti negli incontri, sia locali che transnazionali, del progetto. L’obiettivo di questo sforzo di raccolta è stato identificare le pratiche orientate verso la visione di MeYou: contra- stare la crisi climatica applicando i principi e le tecniche della nonviolenza. È stato necessario estrapolare queste indicazioni con riferimento alle pratiche, per essere riconosciute come espressione di politiche significative e rile- vanti, buoni esempi i quali, sebbene relativi a un preciso contesto geografico e temporale, possono essere modellati e generalizzati, interpretati e tradotti in altri contesti e in altre scale. Il lavoro di analisi ha assegnato a ciascuna azione valori numerici di rilevanza, urgenza, grado di impegno, così come ha evidenziato il livello di coinvolgimen- to giovanile (diretti protagonisti, beneficiari etc.) e il loro impatto (locale, nazionale o europeo/internazionale). Questo processo è stato molto importante per riflettere insieme sulle nostre pratiche e su quelle a noi vici- ne; ci ha portato fino al punto di poter circoscrivere alcuni “vettori di sostenibilità” delle nostre ini- ziative. Questi vettori sono aree trasversali di azione e leve fondamentali per lanciare, guidare, orga- nizzare e monitorare attività e campagne integrate con la cornice di progetto. Dunque, il Manifesto si applica in primo luogo ai partner del consorzio di MeYou, ma anche alle loro reti locali, nazionali ed europee. Inoltre, il Manifesto, fornendo esempi di buone pratiche relative a questi vettori di sostenibilità, è uno strumento designato a mostrare alle organizzazioni giovanili e rilevanti rightholders e stakeholders come approfittare dei risultati offerti dal progetto MeYou. Potrebbe essere usato come manuale, così come punto di riferimento per scelte strategiche e operative nei suddetti campi. Ma oltre ogni cosa, è uno strumento aperto (soprattutto nella versione digitale) a tutti coloro i quali, nell’area euro-mediterranea, ma non solo, desiderano impegnarsi quo- tidianamente per costruire una comunità più sostenibile, pacifica e inclusiva, sotto il segno della nonviolenza.
IT download: MeYouManifesto